Consulenza mutuo

Sei sicuro che il tuo sia il più conveniente?

Il mutuo è un vero e proprio contratto e, come tutti i contratti, disciplina i rapporti fra le parti, in termini di diritti e doveri. Quindi è un vincolo, da valutare con estrema attenzione. L’istituto del mutuo è il risultato che deriva da dettami moderni e da insegnamenti millenari. Se ne rilevano le tracce fin dal diritto romano.

In specie, il mutuo è il contratto attraverso cui il mutuante consegna al mutuatario un certo quantitativo di denaro – o altri beni fungibili – e l’altro è investito dell’obbligo alla restituzione di altrettanti beni della medesima specie e qualità (art. 1813 C.C.). Infine, il mutuatario acquisisce la proprietà dei beni dati a mutuo (art. 1814 C.C.). Così dal Codice Civile che costruisce il contratto di mutuo come contratto di natura reale.

Prima di accendere il mutuo per acquistare la tua casa, confrontalo con noi, chiedici informazioni compilando il modulo:

3 + 4 =

Il servizio di consulenza sui mutui di Immobili Srl.

Il mutuo per comprare casa.

Per quanto attiene al settore immobiliare, si parla di mutuo ipotecario, un finanziamento a medio-lungo termine di durata variabile, in genere fra 5 e 30 anni. Di solito, il richiedente del mutuo riceve la somma intera in soluzione unica e si trova a doverla rimborsare nel tempo, attraverso il pagamento di rate con importo costante o variabile. Nel campo immobiliare il mutuo viene utilizzato per acquistare, costruire o ristrutturare un immobile, in particolare la casa in cui si abita, sia essa una villa singola o un appartamento. Questo tipo di mutuo prende il nome di ipotecario perché il pagamento delle rate viene garantito dall’imposizione di un’ipoteca sull’immobile.

Cos’è l’ipoteca? Si tratta di un diritto reale di garanzia che assegna alla figura del creditore il potere di espropriare il bene e di trarne soddisfazione nella preferenza sul prezzo ricavato dall’operazione di esproprio. Possono essere oggetto di ipoteca i beni immobili, i beni mobili solo se registrati, le rendite dello Stato, i diritti reali di godimento sui beni immobili (eccetto per le servitù), infine i diritti d’uso e di abitazione.

Per comprare una casa, se non si dispone dell’intero importo di acquisto, di solito si ricorre alla richiesta di un mutuo. Naturalmente, bisogna possedere i requisiti affinché l’istituto di credito conceda il mutuo. Requisiti che sono delle vere e proprie garanzie di rimborso della somma riconosciuta al richiedente. I soggetti che chiedono un mutuo si recano presso la propria banca, accompagnati da una gran dose di fiducia, e ottengono informazioni.

Il servizio di consulenza sui mutui di Immobili Srl.

Ma possiamo essere sicuri che la propria banca conceda davvero le condizioni più vantaggiose?

Noi di Immobili Srl abbiamo, da tempo, consolidato la collaborazione con un consulente specializzato nei mutui, un professionista di lunga esperienza che aiuta gli interessati a confrontare le offerte, ad approfondirle per valutare le condizioni previste e quindi a scegliere il mutuo più adeguato agli obiettivi di acquisto, secondo le reali possibilità di spesa.