Affitti

La scelta, i contratti, i tuoi vantaggi.

Affitti

La scelta, i contratti, i tuoi vantaggi.

La decisione di mettere in affitto la propria casa può essere piuttosto difficile per il proprietario. Specialmente nel momento in cui viene condotta in autonomia. Spesso una fonte di maggiori problemi piuttosto che di un reddito. Dal lato di coloro che cercano un immobile in affitto, il problema è un altro: la casa per cui si versa il canone della locazione deve essere in ordine. Sotto tutti gli aspetti.

Due posizioni antitetiche che si incontrano in un contratto vero e proprio. Il contratto di affitto della casa, o contratto di locazione, viene regolato dal Codice Civile, più specificamente dagli articoli che vanno dal 1571 al 1614. Questa serie di articoli definisce gli aspetti generali della locazione, sia di beni mobili che immobili, e specificano i diritti e i doveri sia del locatore (il proprietario di casa) che del locatario o conduttore (l’inquilino).

E sapere di poter contare su un supporto di mediazione professionale apporta grande serenità. In effetti, grazie a questo supporto, coloro che stanno cercando una casa in affitto e coloro che desiderano affittare la propria, sanno di poter confrontare ogni esigenza, da quelle più evidenti a quelle più nascoste, per maturare una scelta di maggiore consapevolezza.

Che tu stia cercando una casa in affitto oppure che voglia affittare la tua, prima di stipulare il contratto, parlane con noi, chiedici informazioni compilando il modulo:

3 + 14 =

La nostra esperienza negli affitti al Vostro servizio.

Affitti. La scelta, i contratti, i tuoi vantaggi.
Da 40 anni Immobili Srl offre le soluzioni più personalizzate e sicure per affittare casa nelle province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Varese e laghi.

Perché è importante? La ragione principale risiede nella consulenza sulla zona, sulla documentazione che l’immobile deve possedere, su tutti i dettagli degli accordi contrattuali. Perché l’affitto, come già introdotto, è un contratto e in questo senso va affrontato.

Il documento contrattuale deve contenere tutte le informazioni necessarie e utili, come, solo per fare qualche sintetico esempio: l’ammontare del canone, la durata, le spese di competenza, il deposito cauzionale, le eventuali ma comuni clausole specifiche e speciali. E non solo. Di una certa importanza, lo stato dell’immobile al momento della consegna, un piccolo inventario degli arredi presenti e la loro condizione. Insomma, ciascuna delle parti deve poter offrire e dimostrare l’adeguatezza alla sottoscrizione del contratto di affitto. Fornire garanzie affinché il contratto funzioni davvero e sia efficace. Il proprietario dell’immobile e l’inquilino (o gli inquilini) devono trovare il terreno di comune accordo per la soddisfazione reciproca.

Un altro aspetto che non va sottovalutato, quando si prende in affitto un’abitazione, è l’assicurazione sulla casa. Meglio optare per una polizza di copertura sia per i danni causabili direttamente all’immobile sia per quelli provocati da altri.
Quindi, esaminare tutti gli aspetti, con il supporto e le competenze di un professionista dell’immobiliare, consente di capire cosa serve fare prima di firmare il contratto.

Affittare casa in totale serenità. E sicurezza.

Affitti. La scelta, i contratti, i tuoi vantaggi.

Questo è il cuore del nostro servizio di mediazione, maturato da una lunga esperienza nel campo immobiliare. Offrire risposte e tempi certi alle parti che decidono di stipulare il contratto di affitto. In assoluta trasparenza e completezza. Solo da queste condizioni, la scelta di affittare la propria casa sarà serena e priva di spiacevoli sorprese.